Chiudi
Email: info@visitproseccohills.it
Richiesta informazioni Newsletter
back

Monte Grappa Sopra le Nuvole

Dal 2 al 4 agosto 2019

Cima Grappa e Campo Croce


Escursioni guidate, Prodotti tipici e la cerimonia tradizionale: tre giorni da non perdere sul Monte Grappa!

Tre giorni per scoprire il Monte Grappa, candidato a Riserva di Biosfera secondo il programma MAB UNESCO

Ricchissimo il programma degli appuntamenti di questa tre giorni dedicata ad un territorio unico!
Si comincia Venerdì 02 agosto con una serata per condividere il percorso di candidatura a Riserva di Biosfera UNESCO.
Il 3 agosto ben 10 escursioni guidate sulle pendici del Monte Grappa per scoprire malghe, prodotti tipici ma anche la storia, la flora e la fauna del Monte Grappa.
Il 4 agosto la tradizionale cerimonia commemorativa in Cima Grappa per celebrare importanti vissuti storici: quando il Patriarca di Venezia inaugurava il Sacello dedicato alla Madonna, i caduti della Grande Guerra, la Resistenza del 1943/1945 nella zona del Massiccio. Presso il Sacrario Militare dalle ore 8.15 verrà dato il benvenuto alle autorità ed ai gonfaloni mentre alle ore 9.00 la vera e propria cerimonia avrà inizio. Parteciperanno autorità locali e nazionali oltre alle delegazioni provenienti dalle Repubbliche Austriaca, Ceca, Slovena, Slovacca e Ungherese. Scarica il programma della Cerimonia alla Madonna del Grappa

Nell'ambito della Cerimonia ci sarà la mostra delle tipicità del Grappa a Campo Croce per scoprire insieme le ricchezze enogastromomiche del Monte Grappa.

Ecco l'agenda degli appuntamenti:
Venerdì 02.08.19, Sala degli Stemmi del Municipio di Feltre ore 20:45
Percorso di candidatura del Monte Grappa a Riserva di Biosfera secondo il Programma MAB UNESCO

Sabato 03.08.19, Massiccio del Grappa
Durante tutta la giornata. Dieci escursioni gratuite per scoprire le meraviglie del Monte Grappa. Le escursioni sono guidate  del Collegio Guide Alpine
(prenotazione obbligatoria - il numero di posti ad escursione è limitato)
Per scoprire le 10 escursioni e prenotare www.ilgrappa.it

Domenica 04.08.19, Cima Grappa e Campo Croce nell’ambito della
Cerimonia alla Madonna del Grappa
11.15 Santa Messa presso la Chiesetta Pio X a Campocroce
12.00 Inaugurazione della rassegna e premiazione dei Formaggi in concorso
15.00 - 17.00 Il Morlacco del Grappa, incontra … degustazioni guidate per scoprire inediti abbinamenti
15.00 Spettacolo con il Gruppo Folkloristico Trevigiano
16.30 Lavorazione in diretta del formaggio Morlacco del Grappa
Dalle 12.00 alle 16.00 sarà aperto un ricco stand gastronomico con spiedo, panini e bevande.
Nell'intera giornata: Mostra Fotografica "Il Grappa: una montagna di emozioni" a cura di Valter Binotto.
Per maggiori informazioni sulla Festa dei Formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa visita il sito Vivereilgrappa.it
Scarica la locandina della Festa dei Formaggi

Per informazioni e prenotazioni
info@ilgrappa.it
www.ilgrappa.it

Evento Organizzato da IPA Terre di Asolo e Monte Grappa in collaborazione con il Comune di Pieve del Grappa, APROLAV ed il Collegio delle Guide Alpine

monte-grappa-visita-obbligata-durante-le-tue-vacanze-in-veneto,1109.jpg?WebbinsCacheCounter=1

Esperienze consigliate

Eventi

Dove dormire

  • Star
  • Star
  • Star
  • Star

Wine Hotel San Giacomo Activity & Wellness
Hotel a Paderno del Grappa

Nel cuore di Pieve del Grappa, in un'antica taverna del XVIII secolo email tel web booking

Vedi dettagli
  • Star
  • Star
  • Star

Hotel Antica Abbazia e Camping Santafelicita
Hotel a Borso del Grappa

Un nuovissimo hotel alle pendici del Monte Grappa e poco distante da Bassano e Asolo email tel web

Vedi dettagli
  • Star
  • Star
  • Star

Hotel Garden Relais
Hotel a Borso del Grappa

Ottimo se ti piace l'adrenalina, l'hotel si trova a ridosso del campo di atterraggio di parapendio e deltaplano email tel web

Vedi dettagli

Dove mangiare e servizi

Ristorante   Agenzia turistica   Bottega km0   Noleggio   Transfer   Break Gourmet   Agriturismo   Guida turistica  

Le nostre colline

A due passi da Venezia e le Dolomiti patrimonio UNESCO. Asolo, Conegliano, Possagno, Valdobbiadene e Vittorio Veneto: ecco alcune località che punteggiano le Colline del Prosecco Superiore da scoprire durante la tua vacanza.

Informazioni

Eventi top


Richiesta informazioni




Grazie

Ti abbiamo inviato una email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
logo por

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento:

POR FESR – “Bando per l’attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi che favoriscano l’orientamento alla domanda turistica e ai mercati internazionali”

Asse 3
Competitività dei sistemi Produttivi

Azione 3.3.4 - Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di
prodotto/servizio, strategica ed organizzativa Sub-Azione D “Promozione”
DGR 1426 del 01/10/2019 – progetto di aggregazione finalizzato alla alla promo-commercializzazione di prodotti turistici sviluppati all’interno del network di imprese Visitproseccohills.it

Spesa ammessa: € 592.700,00
Contributo ammesso: 296.350,00